
Regolamento
-
I partecipanti dovranno inviare poesie inedite (per inedito si intende non pubblicato da nessun editore, né in formato cartaceo, né in formato digitale).
-
Sono ammesse al concorso le poesie in lingua italiana, presentate da autori, cittadini italiani e stranieri, che alla data riportata sulla scheda di partecipazione abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età. Ogni autore potrà inviare da un minimo di 2 a un massimo di 3 poesie. La lunghezza di ogni poesia non dovrà superare i 36 versi. Si prega di scrivere con un carattere nero, altezza 12. Non dovranno essere presenti segni di riconoscimento, (immagini, date, e altri segni di stampa non inerenti al testo) previa eliminazione. Non saranno ammesse poesie premiate in altri concorsi.
-
La modalità di partecipazione al concorso è gratuita
-
Tutte le opere dovranno essere inviate in formato digitale entro il 15 FEBBRAIO 2025. Le poesie già inviate in formato cartaceo sono da ritenersi in concorso
-
Ogni poesia dovrà essere presentata in tre copie: due non firmate, la terza copia, firmata, sarà inserita separatamente in busta chiusa. In questa busta, su un foglio saranno riportati i dati dell'autore: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono, e-mail. Il tutto spedito al all’indirizzo di posta elettronica primaveradipoesia@gmail.com,riportando i propri dati su un altro documento di testo, citando il titolo del concorso: "Primavera di Poesia" e la sezione cui si vuole aderire
-
Le poesie saranno valutate da una Giuria di esperti (giudizio insindacabile e inappellabile)
-
Riceveranno notifica solo i vincitori e i segnalati dalla Giuria Tecnica
-
La cerimonia di premiazione è prevista per il giorno 15 MARZO 2025 alle ore 15, presso la Pieve di Urago in via Della Chiesa 140 (BS)
(Eventuali variazioni di data e orario verranno tempestivamente comunicate ai premiati)
Concorso "PRIMAVERA DI POESIA" IN MEMORIA DELLA POETESSA ALDA MERINI
IL CONCORSO SI SUDDIVIDE NELLE SEGUENTI SEZIONI:
-
Sezione A - Poesia a tema: Alda Merini, poetessa dell'anima. La poesia come espressione dell'amore.
-
Sezione B - Poesia a tema: il passato nell’emozione della memoria.
-
Sezione C - Poesia a tema libero
Per ogni sezione si premieranno sei autori; a questi verranno consegnati Targa (primo premio), Diploma d'onore (secondo e terzo premio), Attestato di partecipazione (quarto, quinto e sesto), con scritte le motivazioni della giuria. I segnalati saranno premiati con Attestati di partecipazione.
Le poesie non saranno restituite; gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono temporaneamente il diritto d'autore limitatamente alla lettura della poesia durante la premiazione. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori. Gli autori autorizzano la commissione esaminatrice al trattamento dei loro dati personali ai soli fini del presente concorso ai sensi della L. 196/2003.
È fatto obbligo ai primi tre classificati di presenziare personalmente (o affidando delega) al ritiro del premio.
Durante la cerimonia di premiazione saranno realizzati servizi fotografici e video; la partecipazione al concorso implica l’autorizzazione alla loro pubblicazione, sempre che non si esprima diniego scritto.
La partecipazione comporta l’accettazione del presente regolamento.
Composizione della giuria:
Presidente: Salvatore Fierro (presidente del gruppo "Poeti e Poesie")
Altri giurati: Massimo Tedeschi (giornalista), Daniela Dante (poetessa), Fiammetta Segala (scrittrice), Marusca Leali (poetessa), Paolo Festa (presidente Associazione culturale "L'Impronta").
L’esito del concorso verrà pubblicato tramite i media e sulla pagina FB del gruppo "Poeti e Poesie"
Alla cerimonia della premiazione interverrà un rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Brescia.